Giunto alla IV edizione, il Calafrika Music Festival, quest’anno si terrà il 3, 4 e 5 Agosto come sempre a Jacurso (CZ), proseguendo il proprio percorso artistico e culturale con la solita energia e vitalità. La viva manifestazione cosmopolita, è amata e seguita da un pubblico che cresce sempre di più di anno in anno e che puntualmente, armato di tende, fornelletti, chitarre bonghi e chi più ne ha più ne metta, “invade” il borgo collinare del Comune di Jacurso. Non sarà certamente l’atmosfera che si potrà ritrovare nei villaggi turistici ma il paese, offre un’aria di free camping, compresa di docce e bagni pubblici o, per i più naturalisti, un comodo ruscello dove refrigerarsi dal caldo di Agosto. La manifestazione, focalizza il proprio impegno sulla sensibilizzazione e sulla diffusione di una cultura di “pace e amore”, guardando alla diversità, come ricchezza e non come fattore discriminante, nobilitando le differenze culturali come veicolo e fonte di un nuovo modo di comunicare, basato sulla conoscenza e lo scambio di esperienze. L’unicità del Calafrika Music Festival sta nella sua giovinezza, dovuta soprattutto al suo pubblico, legato, però, inscindibilmente alle proprie radici, che pone l’arte in tutte le sue sfaccettature, come vessillo di una nuova dimensione culturale aperta ai diversi linguaggi. Il Festival conferma le proprie peculiarità, di realtà artistica dinamica e in continuo sviluppo, con la prima anticipazione trapelata dalla direzione artistica dell’Associazione culturale MigrAzione: la partecipazione di Carlo Lucarelli (scrittore, conduttore televisivo), con lo spettacolo “Teatro-Canzone”, accompagnato dalle colonne sonore degli Arangara, gruppo musicale etno-rock calabrese.
